“Due vite” ha vinto il Premio Strega 2021. Era il libro per cui facevamo il tifo. Abbiamo invitato Emanuele Trevi ad Alatri a presentare il suo romanzo, che racconta come sotto le mura ciclopiche sia nata la sua amicizia con…
Categoria: Letteratura
Il prosciutto del maiale “magrone”, specialità dei monaci di Trisulti. E la zuppa della salute. Nel Molise la “taccariata” era il suono corale che si sentiva nel vicolo verso le sette di sera perché, nello stesso momento come in un…
Una lettera inedita a uno studente che gli segnala un “refuso” nell’antologia da lui curata “La poesia di Giovanni Pascoli”. Il giovanissimo, Tommaso Bevivino, diventerà poi prefetto. LA FOTO DI QUESTA LETTERA, su carta intestata Collegio Nazareno, firmata Luigi Pietrobono…
Racconto il 25 Aprile con una ricetta che ricorda lo zio Emilio, che insieme ai polacchi combatté contro i tedeschi. Di Elio Vernucci “Guarda questa gamba, cosa è secondo te?” “T’ha morso una vipera, le vipere lasciano queste cicatrici così…
La fame che abbiamo incontrato e il nostro assoluto culto del pane. Due storie e, come ricetta, la “PANICCIA” MOLISANA. Abbiamo avuto la fortuna, nelle nostre famiglie, anche negli anni difficili della ricostruzione dopo la guerra, di non conoscere mai…
Crostata e ratafia, i miracoli di San Cosimo e le visciole di Alatri, piccole e nere come gli occhi delle belle ragazze ciociare. A proposito del gioco grammaticale per cui Torpé si trasforma in Tropez (vedi post precedente di questa…
A Colli a Volturno, nel secolo scorso per lo meno, nel giorno della Domenica delle Palme si svolgeva un gioco popolare (non era ancora il gioco di società per quello dovemmo pazientemente aspettare il Boom) che si chiamava gioco del…
In questi tempi si sta in casa, almeno chi ha la fortuna di averne una. E molti hanno ritrovato o scoperto il gusto della cucina, almeno chi non ha altri pensieri per il capo. C’è venuto perciò in mente di…
Nei giorni dello smarrimento, torniamo ai capolavori dell’ingegno umano, ascoltiamo la voce dei Maestri. “La gloria di colui che tutto move Per l’universo penetra e risplende In una parte più e meno altrove” È la prima terzina del Canto I…
Ad Alatri, c’è una mostra che ci fa ascoltare la voce di padre Luigi Pietrobono che legge, con il suo bel timbro chiaro e forte di novantenne vigoroso, quattro Canti della Commedia. Si tratta di registrazioni rese disponibili, su richiesta…