LA TRADUZIONE LETTERARIA E’ UN’ARTE. TRE GIORNI DI STUDIO, LABORATORI, DEDICHE. Dal 26 al 28 maggio si è tenuta la MASTERCLASS SULL’ARTE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA, organizzata ad Alatri dal laboratorio di Tecnologia, Narrativa e Analisi del Linguaggio (TECNAL) del…
Categoria: News
PER IL NATALE AL CENTRO
Un Natale di tutte le associazioni di “buona volontà”.
Da un’iniziativa della Pro Loco nasce un mese di incontri, musica, pittura, libri, arte – ma anche gastronomia, artigianato, presepi artistici e viventi, giochi e laboratori per bambini, rievocazioni di mule che si ostinano verso Alatri con il fardello delle reliquie di San Sisto – che dall’8 dicembre all’11 gennaio faranno del centro storico di Alatri uno scrigno a cui attingere ciascuno per i propri gusti.
L’Associazione Gottifredo partecipa con entusiasmo con proposte che fanno parte del suo progetto culturale e comunitario.
Tre gli appuntamenti (per adesso):
– “Il potere delle parole”, di Vera Gheno, presso il Coworking Gottifredo il 14 dicembre;
– “Metamorfosi” della chiesa medievale di San Francesco, il racconto di Mario Ritarossi il 23 dicembre;
– L’esilarante monologo di una guida di museo stralunata e innamorata di Van Gogh interpretato da Francesca Astrei, che ne è anche l’autrice, il 3 gennaio:
questo è ciò che offriamo a questa festa del Natale di tutti, in cui ogni proposta delle associazioni che hanno aderito arricchisce l’altra perché racconta una parte della storia comune.
Alatri torna a essere luogo di incontro e cultura, piazza dell’intelligenza e del sentimento.

Vera Gheno. “Potere alla Parole”. Sabato 14 Dicembre ore 17.30
Il libro è “Potere alle parole. Perché usarle meglio”, lo ha scritto (e pubblicato con Einaudi editore) Vera Gheno, una linguista che ha lavorato per anni nella redazione dell’Accademia della Crusca e si è impegnata, soprattutto, a svilupparne la strategia di comunicazione sui nuovi media e sui social, che con lei sono diventati il ponte per parlare con una platea di italofoni, soprattutto giovanile, che alla “norma” linguistica guarda spesso con diffidenza.

INAUGURAZIONE DEL CORSO DI “IO STUDIO ITALIANO” A.A 2019-2020.’
GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE ALLE ORE 17 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI ALATRI (FR).
C’è un investimento cinese in Italia di cui si parla poco anche se negli ultimi tredici anni non ha fatto che crescere ed è quello delle famiglie della Repubblica Popolare Cinese che decidono di mandare i propri figli a studiare nelle nostre Università, Accademie di Belle Arti e Conservatori. È un investimento che racconta molto bene il cambiamento che sta progettando la Cina: passare dal ‘Made in China’ al ‘Designed in China’ e riconquistare quella centralità geopolitica a cui essa ha sempre aspirato. È un bene? È un male? È un’opportunità o una “traversia” della storia? La risposta non è semplice e soprattutto non è definitiva. Molto dipenderà dalla nostra capacità di rapportarci con il grande paese asiatico con il quale dovremo imparare a fare i conti almeno per tutto il XXI secolo.

Angelo Ferracuti. “La metà del cielo” (Mondadori). Venerdì 8 Novembre ore 18

“I Costumi Ciociari del 1800” avrà come protagonista il libro “Orgoglio Ciociaro“. Martedì 20 Ottobre ore 21
L’Associazione Gottifredo organizza un CORSO GRATUITO DI LINGUA ITALIANA per cittadini ucraini rifugiati in Italia. Il corso avrà inizio il 26 aprile 2022 e si terrà presso i locali dell’Associazione in ALATRI, via E. Lisi n. 6 , nei giorni…
Di domenica 13 novembre, il momento più bello è stato quando GIOELE ed ELIA, i due bambini di Miria e Remo Costantini, hanno tagliato il nastro, aprendo ufficialmente la MOSTRA “Ciacelli. La visione molteplice”. Compunti e nemmeno tanto emozionati, con…
UN MAESTRO DEL SACRO. APPUNTAMENTO A SAN FRANCESCO, DOMENICA 29 AGOSTO ALLE ORE 19, PER SCOPRIRE UN CAPOLAVORO, PER CONOSCERE L’ARTISTA CHE LO HA DIPINTO. IN RICORDO DI PADRE MAURIZIO DI GIROLAMO. Ci siamo quasi. Al grande appuntamento mancano pochi…
Una nuova, bella sorpresa per l’Associazione Gottifredo. Il “progetto Coworking Gottifredo” è stato inserito nel “Catalogo delle Buone pratiche culturali della Regione Lazio”, l’albo che raccoglie e mette a confronto le migliori esperienze culturali realizzate nel territorio regionale. Il “catalogo”…
Continua a leggere su Artribune
“Due vite” ha vinto il Premio Strega 2021. Era il libro per cui facevamo il tifo. Abbiamo invitato Emanuele Trevi ad Alatri a presentare il suo romanzo, che racconta come sotto le mura ciclopiche sia nata la sua amicizia con…
In occasione dell’anniversario della nascita dell’artista italiano Gianni Toti il 24 giugno, abbiamo il piacere di presentare e condividere con voi il pezzo sonoro “Melody to Gianni Toti in two parts”, composto da Jose Javier Castro. Jose Javier Castro, nato…
Sono stati pubblicati gli atti del Convegno “Luigi Pietrobono. Dal centro al cerchio: un viaggio controcorrente nell’universo della Commedia”, tenuto ad Alatri il 27 febbraio del 2020 per il sessantesimo anniversario della morte del Padre scolopio, grande interprete dantesco. La…
Con il progetto KEIRON: dimensioni nuove per la conoscenza l’arte e la formazione. Guarda i video su Canale Gottifredo