Restauro del “San Sisto” del Cavalier D’Arpino

PARTE IL PROGETTO-WORKSHOP DELL’ASSOCIAZIONE GOTTIFREDO

Il 29 maggio abbiamo avuto una bella notizia. Tra le nostre mail abbiamo trovato la lettera, indirizzata all’Ufficio Beni culturali della Diocesi Anagni-Alatri e da questo trasmessa a noi, con cui la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Frosinone, Latina e Rieti concede il suo “nulla osta” al progetto di restauro dell’affresco cinquecentesco del busto di San Sisto, attribuito al Cavalier d’Arpino, che si trova nella Sala grande dell’Episcopio della Cattedrale.

Il progetto è stato proposto e verrà finanziato e realizzato dall’Associazione Gottifredo, d’accordo con il Vicario foraneo don Antonio Castagnacci, e permetterà, tra l’altro, di confermare definitivamente quella che, fino a questo momento, è un’attribuzione che trova riscontro solo nelle storie più autorevoli della città ma che, per tratti stilistici identificativi, riconduce secondo gli esperti alla mano seppure ancora giovanissima di Giuseppe Cesari, arrivato da noi su invito del suo amico ed estimatore Egnazio Danti.

Ma la notizia non si ferma qui. Il restauro, infatti, che verrà curato dalla restauratrice Maria Letizia Molinari, si svolgerà nel quadro di un “workshop sul restauro artistico” programmato dall’Associazione Gottifredo e coordinato dallo storico dell’arte Mario Ritarossi, per il progetto “Coworking Gottifredo 2”. Il workshop sarà aperto a un numero ristretto (anche per ragioni sanitarie ) di studenti, selezionati tra quelli che risponderanno a un “avviso” che verrà pubblicato nei prossimi giorni. Il programma prevede anche tre momenti a ingresso libero ma contingentato (quindi occorrerà prenotarsi) nei quali verranno analizzati non solo alcuni aspetti metodologici e pratici del lavoro di restauro ma anche il contesto storico-artistico nel quale è maturata l’opera del cavalier d’Arpino.

L’iniziativa è organizzata dal “Coworking Gottifredo-Eventi” una struttura di giovani operatori culturali, che prenderà presto una configurazione societaria autonoma, ed è reso possibile dal sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, il cui Presidente l’Avvocato Professore Emmanuele Emanuele anche recentemente, sottolineando la sua affettuosa attenzione per il lavoro della Gottifredo, ha confermato di voler partecipare al convegno di “presentazione” dei risultati dei vari “workshop” (di alcuni abbiamo già parlato, di altri – sulla traduzione tattile delle opere d’arte e sul violino jazz nel nome di Grappelli – daremo ragguagli nei prossimi giorni).
Terremo il Convegno non appena possibile.

Siamo davvero soddisfatti, e ci auguriamo che la nostra soddisfazione sia condivisa da tutti coloro che amano l’arte e operano per valorizzare, attraverso essa, l’impegno dei giovani artisti e le nostre piccole e nobili città.

san-sisto-

Associazione Gottifredo

Torna in alto