Archivio

L' Arte della Traduzione Letteraria - Il programma

Ecco il programma della Masterclass “L’Arte della Traduzione Letteraria”, con tanti ospiti illustri, che per tre giorni faranno di Alatri la capitale di questa importante disciplina letteraria. 
22 le borse di studio assegnate dallUniversità di Cassino, dall’Associazione Gottifredo e con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale

LA MASTERCLASS SULL’ARTE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA

Il Governatore della Banca d’Italia  IGNAZIO VISCO E IL Rettore GIOVANNI BETTA inaugurano giovedì 22 OTTOBRE 2020 LA MASTERCLASS SULL’ARTE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA di Alatri. 
Il Governatore della Banca d’Italia, dottor Ignazio Visco sarà presente il prossimo giovedì 22 ottobre alla seduta inaugurale della Masterclass sull’arte della traduzione letteraria, organizzata dalla Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con l’Associazione Gottifredo

L’evento inaugurale si terrà ad Alatri presso l’antico Palazzo Gottifredo a partire dalle ore 16. Nelle giornate seguenti, il 23 e il 24 ottobre, la sede dei lavori sarà, invece, la Biblioteca Comunale.

“La Masterclass”, sottolinea il Rettore, professor Giovanni Betta, “si svolge con la responsabilità e il coordinamento scientifico del TECNAL, il laboratorio di tecniche narrative istituito nella nostra Università sotto direzione del professor Roberto Baronti Marchiò. Quest’ultimo, sarà coadiuvato nell’organizzazione della Masterclass dalla professoressa Roberta Alviti. 

Tale attività rappresenta un appuntamento importante che la nostra Università auspica possa diventare permanente; essa, infatti, offre ai 22 giovani laureati e laureandi della nostra e delle altre Università italiane, selezionati attraverso una call pubblica, la possibilità di lavorare, per alcuni giorni, fianco a fianco con alcuni fra i maggiori traduttori letterari italiani, cimentandosi in una disciplina che potrebbe aprire interessanti prospettive di lavoro in quest’ambito”. 

L’iniziativa fa parte del “Progetto Coworking Gottifredo” ideato e realizzato dall’Associazione Gottifredo, con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e del suo Presidente Emmanuele Emanuele. Si tratta di una collaborazione che ha dato vita a un’intensa e continuativa attività culturale, nell’ambito del quale si sono tenuti già diversi appuntamenti nei quali la nostra Università è stata coinvolta con la partecipazione di docenti e studenti.

La presenza del Governatore Visco all’atto inaugurale testimonia l’apprezzamento e il rinnovato sentimento di amicizia per il grande poeta e traduttore Pietro Tripodo, scomparso venti anni fa, di cui fu compagno di liceo, amico ed estimatore.

L’attività poetica e traduttiva di Tripodo è attualmente oggetto di una viva e crescente attenzione da parte della critica, anche grazie all’opera di illustri esperti, saggisti e letterati sia italiani che internazionali. In particolare, le traduzioni di Tripodo dei maggiori poeti europei, moderni e antichi stanno incontrando oggi una intensa fortuna critica crescente.

L’Università di Cassino degli Studi e del Lazio meridionale è lieta di poter offrire il proprio contributo affinché l’opus tripodiano sia conosciuto e accresciuto da nuove generazioni di studiosi.

Nella seduta inaugurale, la figura di Tripodo verrà ricordata dal professor Raffaele Manica dell’Università di Tor Vergata, eminente critico e saggista, che ha curato con la perizia e l’affetto, scaturito dalla sua antica amicizia con Tripodo, la raccolta delle opere dell’illustre letterato. Roberta Alviti, docente di Letteratura Spagnola presso l’Ateneo cassinate, presenterà l’ultima traduzione di Pietro Tripodo, una plaquette poetica di Machado, ritrovata tra le sue carte e edita con una presentazione della stessa Alviti.

Ufficio Comunicazione – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Associazione Gottifredo
Cassino, Alatri
30 settembre 2020

Un grande poeta e un grande traduttore - Pietro Tripodo.

Di seguito tre articoli del blog collettivo – Nazione Indiana

Il Diritto del Creato

IL DIRITTO DEL CREATO. IL 15 SETTEMBRE A TRISULTI – ALLE 16.00 La pubblicazione del reportage sull’Amazzonia dello scrittore Angelo FERRACUTI e del fotografo Giovanni MARROZZINI cade tre

Continua...

La parola a Franco Boni

LA PAROLA A FRANCO BONI. A FIUGGI, VILLA IGEA, MERCOLEDI 7 SETTEMBRE ALLE 17Ha iniziato la sua carriera di venditore d’arte a Fiuggi, qualche decennio fa. Molti lo

Continua...
immagine inaugurazione

In fila per Ciacelli

Di domenica 13 novembre, il momento più bello è stato quando GIOELE ed ELIA, i due bambini di Miria e Remo Costantini, hanno tagliato il nastro, aprendo ufficialmente

Continua...
Nel ricordo di Ennio Morricone.

Nel ricordo di Ennio Morricone, l’Associazione Gottifredo invia una lettera di Tonino Poce al Maestro per la celebrazione del centenario del Futurismo al Conservatorio di Frosinone. Un’opera con le sue musiche, con i compositori del Licinio Refice. Nel messaggio che segue…

lettera-ennio

Storie e leggende incorniciate nelle musiche e negli inni di San Sisto.

Per l’affresco del Cavalier D’Arpino.
Il programma della presentazione del restauro dell’affresco raffigurante San Sisto, opera del Cavalier d’Arpino, si arricchisce di un “evento nell’evento”.
La voce e i tamburi a cornice di Mattia Dell’Uomo e la fisarmonica di Simone Frezza la chitarra di Valerio Frezza e la viola di Pierpaolo Rossi racconteranno storie e leggende celate dietro i volti dei devoti di San Sisto.
Dagli incollatori alle donne in chiesa, dalle preghiere al culto verso la statua, all’interno di una cornice che troverà il suo principio e la sua fine nelle musiche e negli inni del patrono di Alatri.

Sabato 11 luglio alle 21

Giardino del Vescovo, sul Piazzale dell’Acropoli, tante cose in un un’occasione unica.
Presentiamo un restauro che ci ha restituito lo splendore di un’opera d’arte che avevamo sotto gli occhi ma non avevamo mai visto. Ascoltiamo le relazioni di studiosi che ci illustrano le novità che il restauro ha portato alla luce e che ci permettono di delineare un nuovo profilo di uno dei più grandi artisti tra Cinquecento e Seicento. Celebriamo il 380° anniversario della morte di Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino, avvenuta il 3 luglio 1640. Ascoltiamo storie inedite e musiche della devozione popolare per il Patrono della città di Alatri.
Per partecipare occorre prenotarsi, e sono rimasti pochi posti disponibili (dobbiamo seguire le direttive sanitarie che limitano gli accessi alle manifestazioni culturali). Per le prenotazioni basta inviare una mail all’indirizzo ass.palazzogottifredo@gmail.com, saranno registrate secondo l’ordine di arrivo che costituirà perciò il criterio di priorità di ammissione all’evento.
Per TUTTI sarà possibile visitare l’affresco, che si trova nella Sala Grande dell’Episcopio, a partire dalle ore 16 di sabato 11 luglio.
Abbiamo stampato, con tiratura limitata, un poster dell’affresco, con una nota dello storico dell’arte Mario Ritarossi, che metteremo in vendita a 5 euro.

Associazione Gottifredo, Progetto Coworking Gottifredo 2, con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.

Certosa di Trisulti e l'associazionismo

Il Presidente dell’Associazione Gottifredo, in onda su RADIO ONDAROSSA per affrontare il tema controverso della Certosa di Trisulti.
Ascolta qui!

Ad ALATRI. Un grande evento per un capolavoro restaurato.


Sabato 11 luglio al Giardino del Vescovo sull’Acropoli, alle 21. Presentazione del restauro e visita al dipinto.
Con Maria Letizia Molinari (restauratrice), Mario Ritarossi (storico dell’arte, responsabile del progetto), Francesco Petrucci (storico dell’arte, Conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia), Eugenia Salvadori (storica dell’arte),

Ingresso limitato, su prenotazione (ass.palazzogottifredo@gmail.com)

Associazione Gottifredo, in collaborazione con l’Ufficio diocesano del Beni Culturali Anagni-Alatri, sotto la sorveglianza della Soprintendenza ai Beni artistici del Lazio, con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale

Nell’immagine, il ritratto del San Sisto del Cavalier d’Arpino, prima del restauro.

IL MAESTRO ANTONIO D'ANTO' ALL'ANVUR. I COMPLIMENTI DELL'ASSOCIAZIONE GOTTIFREDO

Il Maestro Antonio D’Antò è stato confermato all’ANVUR, l’agenzia pubblica che sorveglia la qualità della didattica e della ricerca delle Istituzioni AFAM, Conservatori e Accademie di Belle Arti.
L’Associazione Gottifredo, che annovera il Maestro tra i suoi soci fondatori, gli rivolge gli auguri più affettuosi e saluta questa rinnovata nomina come il riconoscimento della competenza e della dedizione nella sua attività prima di docente e poi di direttore al Conservatorio di Frosinone nel lungo periodo in cui questa Istituzione, fondata da Daniele Paris, si è affermata e sviluppata.
Nell’ANVUR, il maestro D’Antò si occuperà particolarmente dell’istituzione dei bienni nelle Accademie e nei Conservatori italiani, passo decisivo per la loro definitiva “entrata” nel “sistema universitario” secondo i parametri europei, a completamento di un percorso che è iniziato circa venti anni fa con la riforma Berlinguer.
Auguri, dunque, di buon lavoro, carissimo Antonio.
In foto il Maestro Antonio D’Antò.

WORKSHOP SUL RESTAURO DELL’AFFRESCO raffigurante San Sisto del Cavalier d’Arpino (attribuzione).

Avviso per studenti/studentesse e diplomati/e dei Licei Artistici, delle Accademie delle Belle Arti, dei corsi universitari di Beni Culturali. Sono ammessi/e iscritti/e di tutte le nazionalità.
I posti disponibili sono 6. Si comincia il 9 giugno.

AVVISO PER L’ISCRIZIONE

al Workshop di Restauro dell’affresco raffigurante il “Ritratto di San Sisto I” attribuito al Cavalier d’Arpino, dipinto nella Sala Grande dell’Episcopio presso la Chiesa Cattedrale di ALATRI.

L’Associazione Gottifredo di Alatri, in collaborazione con la Diocesi di Anagni-Alatri, nell’ambito del progetto Coworking Gottifredo 2, realizzato con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, organizza un Workshop sul restauro del “Ritratto di San Sisto I”, nella Sala Grande dell’Episcopio di Alatri attribuito al Cavalier d’Arpino.

Il workshop inizierà il giorno martedì 9 giugno 2020 alle 9,30 e proseguirà secondo un calendario che verrà definito dalla restauratrice Maria Letizia Molinari; la conclusione è prevista entro venerdì 10 luglio 2020. Responsabile del Workshop è il professor Mario Ritarossi, storico dell’arte, docente del Liceo Artistico di Frosinone.

Un convegno di presentazione dell’affresco restaurato si terrà sabato 11 luglio 2020, con orario e programma dei lavori che saranno al più presto comunicati.

Il workshop prevede lezioni di formazione su:
– la tecnica dell’affresco ne tardo Cinquecento,
– le metodologie del restauro,
– l’opera del Cavalier d’Arpino,
– il contesto storico-artistico,
– la figura del committente il Vescovo Egnazio Danti.

Al workshop possono iscriversi gratuitamente gli studenti/studentesse e diplomati/e di Licei Artistici, delle Accademie delle Belle Arti, dei corsi universitari di Beni Culturali. Sono ammessi/e iscritti/e di tutte le nazionalità. I posti disponibili sono 6. Nel caso di un numero di iscrizioni superiore, l’organizzazione si riserva la possibilità di formare due gruppi che si alterneranno nella partecipazione alle attività. Le domande indirizzate all’Associazione Gottifredo: ass.palazzogottifredo@gmail.com debbono essere presentate, tramite mail, entro lunedì 8 giugno alle ore 17 e conterranno i dati anagrafici del richiedente con un breve curriculum degli studi.
Il convegno di presentazione sarà aperto agli/alle interessati/e secondo l’ordine di prenotazione (con mail a ass.palazzogottifredo@gmail.com da inviare entro le 17 del giorno 9 luglio 2020), e avendo cura di garantire i limiti previsti dalle normative vigenti al momento dell’effettuazione. Verrà data comunque precedenza agli iscritti/e degli Istituti di formazione prima menzionati.

L’ammissione verrà decisa a giudizio insindacabile dall’Associazione Gottifredo, d’intesa con la restauratrice e il responsabile del Workshop.

La segreteria organizzativa è della dottoressa Giulia Padovani alla quale ci si può rivolgere per comunicare le richieste di partecipazione al Workshop e ammissione al Convegno conclusivo.

Info:
Giulia Padovani – +393201774269
ass.palazzogottifredo@gmail.com

Il Presidente dell’Associazione Gottifredo
Prof. Tarcisio Tarquini
Alatri 1 giugno 2020


“L’ARTE DELLA TRADUZIONE” CON DEDICA A PIETRO TRIPODO.

UNA MASTERCLASS SULLA “TRADUZIONE LETTERARIA” DEL LABORATORIO DI TECNOLOGIA NARRATIVA E ANALISI DEL LINGUAGGIO DELL’UNIVERSITA’ DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE E DELL’ASSOCIAZIONE GOTTIFREDO.

PER IL PROGETTO COWORKING GOTTIFREDO 2 CON IL SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE TERZO PILASTRO – INTERNAZIONALE IN COLLABORAZIONE CON L’IMPRESA SOCIALE “IO STUDIO ITALIANO”.

LA MASTERCLASS si terrà ad Alatri presso la sede della Associazione Gottifredo nei giorni 15-17 ottobre 2020 (data provvisoria, comunque non oltre il 31 ottobre).
Nel caso in cui le norme di sicurezza non permettano lo svolgimento dell’intero evento in sede verranno valutate modalità blended o del tutto online.

LA MASTERCLASS è rivolta a studenti del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) e Lingue e Letterature Moderne per i Servizi Interculturali a mediazione linguistica e la cooperazione internazionale (LM-37-38), nonché a giovani laureati magistrali (non precedenti l’anno 2016). L’evento sarà a numero chiuso (max. 20 studenti partecipanti), gli studenti saranno ospiti dell’Associazione Gottifredo. I partecipanti dovranno raggiungere la sede della Masterclass con mezzi propri e non è previsto alcun rimborso per le spese di viaggio. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

IL COMITATO SCIENTIFICO è costituito da: Franco Buffoni, Maria Teresa Giaveri, Roberto Baronti Marchiò, Roberta Alviti, Raffaele Manica, Carlo Pulsoni, Tarcisio Tarquini, Franco De Vivo.
LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA è composta da Anna Mariani, Rossella Sgambato e Gaetano Martini.

LA MASTERCLASS si articolerà su 3 giornate in cui verrà tenuta una prima seduta plenaria di presentazione dell’evento, un convegno sul tema della traduzione letteraria a cui parteciperanno docenti del Laboratorio TECNAL, docenti specialisti in Traduzione e Traduttologia, nonché traduttori professionisti, anche di fama internazionale: Franco Buffoni, Maria Teresa Giaveri, Piero Taravacci, Ilide Carmignani, Valerio Nardone, Vincenzo De Santis, Micaela Latini, Vincenzo Salerno, Franco De Vivo, Raffaele Manica, Carlo Pulsoni, Alessandra D’Atena, Saverio Tomaiuolo, Enrico Terrinoni, Marilena Rea, Elisabetta Sibilio, Alessandro Gebbia, Fiorella Gabizon, Pierre Anatole Fuksas, Raissa Raskina. Oltre alla parte convegnistica, sono previsti dei Laboratori pratici di traduzione letteraria in cui i partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi in base alla lingua di studio che sarà scelta, e ai lavori di traduzione che verranno eseguiti (inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo).

Gli studenti verranno selezionati attraverso un bando che sarà pubblicato sul sito di Ateneo e valutati in base ai titoli. La selezione dei partecipanti e la cura dell’apparato scientifico dell’evento è demandata ai docenti UNICAS partecipanti. In particolare, la Commissione per la valutazione dei candidati è composta da: Roberto Baronti Marchiò, Roberta Alviti, Raissa Raskina, Elisabetta Sibilio, e Alessandra D’Atena. Segreteria organizzativa: Anna Mariani e Gaetano Martini.

(Mario Ritarossi. Ritratto di Pietro Tripodo)


25 Aprile “Quel Gino Conti sono io”

In DETTAGLI A PARTE di Tarcisio Tarquini

“Ecco allora, per il 25 aprile, la storia di Alfredo Bonelli, rivoluzionario di professione, partigiano in Ciociaria tra il 1943 e il 1944, dove fondò la federazione provinciale del PCI e, insieme con un gruppo di giovani cattolici di Alatri, il primo comitato di liberazione della provincia. Dimenticato, o ignorato, fino al 1993, lo incontrai a Milano e mi raccontò la sua straordinaria esperienza di lotta prima contro il fascismo, poi contro Tito, in nome dell’Internazionale comunista e di Stalin. Finito il “fantasogno jugoslavo”, il rientro in Italia, la delusione politica, le dimissioni dal partito e il ritorno a una difficile normalità.
Con l’intervista per ErnicaTv che gli fece Gigino Minnucci, nel 1995, e l’introduzione che scrissi per il suo libro di memorie “Io Gino Conti, rivoluzionario di professione. Memoria sulla resistenza in Ciociaria” (Tofani editore), lo ricordiamo in questa giornata del 25 aprile, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione. Mario Ritarossi ha dedicato alla ricorrenza un suo disegno.”


LIBRI A CASA. PRESTITO GRATUITO Di E-BOOK ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ALATRI

E’ un servizio finanziato dalla Regione Lazio e attivato anche dalla rete di Biblioteche della Valle del Sacco.

Ecco come fare per ricevere la password di accesso al sistema.
Gli utenti interessati al prestito degli e-book presenti nel catalogo del Sistema Bibliotecario della Valle del Sacco possono scrivere una e-mail o telefonare ai seguenti indirizzi e nei seguenti orari per ricevere la password di accesso al sistema:

  • dal lunedì al mercoledì dalle 8.30 alle ore 13.30
  • tel. 0775448364
  • e-mail: interbibliotecario@comune.alatri.fr.it / biblioteca@comune.alatri.fr.it

indirizzo: http://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/.do?sysb=vallesacco


Auguri di Buona Pasqua a tutti!


La nostra sede è chiusa ma le attività proseguono, nei modi possibili, perché non possiamo fermarci: nessuno di noi deve farlo per non perdere tempo, per non perdere il tempo,

Nei prossimi giorni, e fino al termine del periodo di “autotutela” disposto dalle Autorità di governo e sanitarie, continueremo a lavorare ai nostri progetti, programmeremo video-eventi sul web, ci impegneremo a confermare di essere una comunità culturale, artistica e sociale attiva, quella che avete imparato a conoscere, e qualcuno di voi ad apprezzare, in questi anni.

Domenica scorsa l’Avvenire – nella sua pagina diocesana – ricordando le numerose iniziative di cui siamo stati protagonisti, con particolare intensità nell’ultimo biennio, ha definito la nostra associazione. L’Associazione Gottifredo, “un vero baluardo culturale della città di Alatri”.

Se è stato ed è così ne siamo orgogliosi. E motivati come non mai ad attestarlo, anche in queste settimane difficili, per il futuro.

Seguiteci sulle nostre pagine Facebook,
www.iostudioitaliano.it.

L’Associazione Gottifredo

10 marzo 2020


Convegno:
“CONSAPEVOLEZZA E BENESSERE”

Sabato 15 febbraio 2020 ore 17:00 presso il COWORKING GOTTIFREDO – Via Emanuele Lisi, n° 2 –
interverranno il geologo Stefano Maggi, l’otorino Bruno Cappella e lo psicoterapeuta Giuseppe Sordi, per affermare come l’ambiente fisico ed umano influiscano sulla percezione dello stato di salute e benessere.

Per maggiori info: Facebook – consapevolezza e ambiente fisico e umano –


DAL CENTRO AL CERCHIO – UN VIAGGIO CONTROCORRENTE NELL’UNIVERSO DELLA COMMEDIA

Dal titolo di uno dei suoi volumi danteschi più importanti, il titolo della Giornata di studio nel sessantesimo della morte. Ma anche la traccia di un’interpretazione nuova del senso e del segno del suo originale e solitario lavoro critico sulla Commedia e Dante.
Ad Alatri (FR), Biblioteca comunale, 27 febbraio 2020, ore 16.
A presto il programma dettagliato.


🔺 𝗠𝗢𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢. 𝗜𝗠𝗣𝗔𝗥𝗔 𝗔 𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝟯𝗗 🔺

“𝗗𝗜𝗚𝗜𝗧𝗔𝗟 𝗠𝗔𝗡𝗨𝗙𝗔𝗖𝗧𝗨𝗥𝗜𝗡𝗚”
Corso base di modellazione e stampa 3D fornisce le competenze necessarie per poter progettare, prototipare e stampare tridimensionalmente i progetti.

Il Corso è strutturato in quattro moduli ed è pensato per mettere in pratica tutto ciò che viene appreso, associando alle classiche lezioni teoriche, attività e pratiche e laboratoriali.

🔻 4 MODULI – 40 ORE – TEORIA E PRATICA – LEZIONI DI RECUPERO – ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE 🔻

📆 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: sabato, ideale per chi lavora
📍 𝗗𝗼𝘃𝗲: Coworking Gottifredo – Via Emanuele Lisi, n° 2 – 03011 Alatri (FR)

𝟭𝟴 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗗𝗜𝗦𝗣𝗢𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜

🔻 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨?
A tutti coloro interessati al settore della PROGETTAZIONE nei diversi settori professionali:
– progettazione di cover plastici per i settori industrial design;
– progettazione navale ed automotive;
– progettazione di interior design;
– disegno di gioielli e accessori di moda.

🔻 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢:
– comprendere le potenzialità della Stampa 3D;
– progettare e realizzare un manufatto tridimensionale;
– utilizzare le funzioni integrate dei software;
– imparare a post produrre le stampe 3D;
– valutare la “fabbricabilità” di un modello 3D;
– formulare un preventivo tempo/costi per la fabbricazione.

🔻 𝐃𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞:
⚙️ Emiliano Antonucci
– Progectual Design presso l’Istituto Europeo di Design;
– Master in Formazione in Modellazione 3D per la Motion Animation – Istituto Superiore di Comunicazione.
– Modellatore 3D e Composer cinematografico – “Proxima” in Cinecittà Digital
– Progettista 3D – Think and Build
– Co-fondatore FaBLab di Frosinone
– Progettista in stampa 3D – Maker Fair di Roma

🔻 𝐏𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨:
– € 200 – al pubblico
– € 100 con 𝐁𝐎𝐑𝐒𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎* – rivolto a studenti degli Istituti Superiori (per i primi 10)

* Agli studenti che parteciperanno almeno per il 90% delle lezioni verrà assegnato l’ 𝗘𝗗𝗨𝗖𝗔𝗧𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟 𝗕𝗢𝗡𝗨𝗦 𝗗𝗜 € 𝟱𝟬 (buono acquisti).

locandina-digital-manufacturing


INCREMENTA LE TUE PRENOTAZIONI CON UN CLICK!

Venerdì 17 Gennaio alle ore 18.00 presso il Coworking Gottifredo, un interessante workshop sulle opportunità e sulle soluzioni di affitto per le case vacanze.
Comeaffittare.online è un gestionale semplificato che permette di incrementare le prenotazioni.

locandina-workshop
+ AFFITTI + TURISTI – STRESS

Via Emanuele Lisi, n° 2 03011 Alatri (FR)
In collaborazione con LoveSud.it


AUGURI E OPERE

Tanti auguri a tutti e tutte per il nuovo anno che per la nostra Associazione sarà pieno di iniziative, novità, progetti come è stato l’anno appena passato.
Avremo un gennaio molto intenso:
DOMANI 3 GENNAIO alla Chiesa degli Scolopi (ore 20,45) una giovane attrice, Francesca Astrei, presenterà un suo monologo opera-prima “Mi manca Van Gogh” che tratta di uno dei temi più scottanti e difficili della nostra attualità, quello dell’uso ricattatorio e torbido della nostra visibilità su Facebook che prende a bersaglio le donne svelando e mettendo alla berlina le loro passioni più intime (e vedrete c’entra anche Van Gogh)..

Il giorno successivo, SABATO 4 GENNAIO ALLE 16, presenteremo nei locali del Coworking il calendario d’Arte delle Edizioni Tofani, ideato e realizzato da Mario Ritarossi, che ha oggetto la “Madonna di Vico”, esemplare insigne della scultura lignea del XIII secolo, come la più nota e quasi coeva Madonna di Costantinopoli.
Di quest’ultima abbiamo curato il progetto del nuovo allestimento nella Cappella di Santa Maria Maggiore (firmato e offerto gratuitamente dai nostri soci Mario Ritarossi e Paolo Culla, ormai prossimo all’inaugurazione), voluto dalla Diocesi e dal Vicario don Antonio Castagnacci, che ringraziamo per averci coinvolto.


IL 5 GENNAIO alle 16,30 parteciperemo al Convegno-Concerto dei I Trillanti – Musica Popolare all’Abbazia di Casamari e nell’occasione parleremo di un progetto di ricerca e produzione artistica comune a partire dall’ancora in parte inesplorato patrimonio etnomusicologico della Ciociaria.


SABATO 25 E DOMENICA 26 GENNAIO nel ricordo di Stephane Grappelli, il grande violinista jazz che amava ricordare le sue origini “alatrine”, terremo una due giorni intitolata “DA GRAPPELLI A GRAPPELLI”, con l’esecuzione di una Cantata Barocca, il cui testo poetico è opera dell’ “arcade” frusinate Giovan Battista Grappelli, prodotta dal Dipartimento di musica antica del Conservatorio di Frosinone (sabato 25 gennaio ore 18, Chiesa di San Francesco) e con la presentazione dell’edizione italiana dell’autobiografia del Maestro (tradotta da Paola Rolletta, pubblicata dalla nostra Associazione in coedizione con l’Editore OttoTipi) e del Workshop di violino Jazz curato dal Dipartimento Jazz del Conservatorio di Frosinone (domenica 26 gennaio, Biblioteca comunale ore 16).

Altro c’è in cantiere per il mese di febbraio, ma ne parleremo. Per adesso abbiamo il dovere di aggiungere che questi nostri progetti sono possibili grazie alla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e alla generosa attenzione del suo Presidente, l’Avvocato Emmanuele Emanuele, fin dall’inizio convinto della bontà del nostro lavoro e dell’idea di realizzare, in un centro storico di elevato livello come quello di Alatri, un Coworking artistico, dedicato alla formazione e valorizzazione professionale di giovani che vogliano realizzare i loro progetti di arte e cultura.
Al nostro fianco c’è sempre Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale che, nella persona del Rettore Magnifico Giovanni Betta, ringraziamo per la stima e la simpatia che manifesta per tutte le nostre attività, a cominciare da quella di Iostudioitaliano che diventa ogni anno più impegnativa (e intorno alla quale svilupperemo importanti appuntamenti scientifici sulla lingua italiana, particolarmente appropriati per la nostra città che ha avuto insigni Maestri nel campo).

Quindi ancora tanti auguri e grazie a tutti voi che guardate con simpatia la nostra Associazione e in questo modo ci aiutate a cogliere i comuni obiettivi..

L’Associazione Gottifredo
2 gennaio 2020

 

IL 5 GENNAIO alle 16,30 parteciperemo al Convegno-Concerto dei I Trillanti – Musica Popolare all’Abbazia di Casamari e nell’occasione parleremo di un progetto di ricerca e produzione artistica comune a partire dall’ancora in parte inesplorato patrimonio etnomusicologico della Ciociaria.

Torna in alto