L’associazione Gottifredo ha curato numerose pubblicazioni d’arte, la realizzazione della Mostra “Il Cristo svelato”, l’ideazione l’organizzazione di progetti per il recupero del patrimonio artistico e di beni pubblici abbandonati e a rischio di degrado. Esemplare l’attuazione del “progetto Grafts – innesti di community”, grazie al bando della Regione Lazio “Comunità solidali”, che si è concluso (ottobre 2019) con una manifestazione di due giorni denominata “Le passeggiate. Tra le strade della bellezza e l’arte nascosta” che ha riscontrato un grande successo di presenze. Nel 2017, l’associazione – grazie al contributo della “Fondazione Terzo Pilastro – internazionale” presieduta dall’Avv. Prof. Emmanuele Emanuele, ha istituito il “Coworking Gottifredo”, uno spazio nel centro storico di Alatri che mette a disposizione dei giovani, che vogliano intraprendere le professioni artistiche, attrezzature e offerta formativa per l’elaborazione e l’attuazione dei loro progetti di start up e di inserimento nel mercato artistico e nel mondo lavorativo.
Dopo la prima annualità, è oggi in fase di svolgimento il progetto Coworking Gottifredo 2 che, sulla scia del successo del primo, ne approfondisce e arricchisce l’offerta. Il Coworking Gottifredo è sede del progetto regionale del Lazio “Torno subito”.
L’associazione Gottifredo organizza regolarmente presentazioni di libri e incontri culturali, tra cui, nel gennaio 2018, in collaborazione con il Conservatorio di Frosinone, il ricordo del grande violinista jazz Stephane Grappelli, la cui famiglia era originaria di Alatri.