Su alcune sezioni ben definite degli archivi abbiamo avviato dei progetti sistematici di digitalizzazione documentale. L’attività condotta risponde agli standard professionali e include la metadatazione dei singoli documenti. Dal 2022 stiamo conducendo la digitalizzazione integrale del fondo di migliaia di poesie manoscritte inedite di Gianni Toti. Ogni documento viene digitalizzato, metadatato, trascritto, catalogato semanticamente ed infine pubblicato nella sezione del sito “Poesie dall’archivio”.

La Biblioteca Totiana è una biblioteca d’autore iscritta all’Ordine Biblioteche Regionali del Lazio e all’anagrafe delle Biblioteche. Fa parte del Polo RL1. Dopo una prima inventariazione dei fondi avvenuta nel 2012 nel rispetto delle sezioni individuate in vita da Gianni Toti stesso, dal 2022 il fondo librario è oggetto di una graduale attività di catalogazione in SBN che segue le seguenti metodologie: “ICCU, Guida alla Catalogazione in SBN. Libro moderno. Roma : ICCU, 2016” e successivi aggiornamenti, per la descrizione bibliografica; secondo le regole italiane di catalogazione, REICAT, “ICCU, Regole italiane di catalogazione. Roma : ICCU, 2009” e successivi aggiornamenti, per la descrizione  bibliografica; il Soggettario BNCF e il Nuovo Soggettario di Firenze per la soggettazione; la 23° edizione della CCD (Webdewey italiana) per la classificazione. Si fa riferimento, inoltre, nel rispetto della natura della Biblioteca d’autore, a Le linee guida sul trattamento dei fondi personali a cura della Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore.

Associazione Gottifredo

Via Emanuele Lisi, 6 Alatri (FR)

ass.palazzogottifredo@gmail.com

0775 440105

C.F.92069810601

Dove ci troviamo